In 1929, Enrico Fermi wrote "Problemi attuali della fisica" ("Contemporary Problems of Physics"), a short article in Italian published in the magazine "Annali dell'istruzione media". The magazine was sponsored by the Italian Ministry of Schooling and Education, and it was addressed to teachers and principals of middle and high schools. This short text written by Fermi had been forgotten for a long time: only in recent years it has been digitized and republished. It is unclear why Fermi wrote an article of a clearly popularizing nature for a non-technical journal, but is still interesting to to read his words and appreciate his skills as a great scientific communicator.
We (me and prof. Ledo Stefanini) transcribed the original article and we translated it into English, to make the text available world-wide and accessible to a broader public. You can read the article online on arXiv.org.
---
Nel 1929, Enrico Fermi scrisse "Problemi attuali della fisica", un breve articolo in lingua italiana pubblicato sulla rivista "Annali dell'istruzione media". La rivista era patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione e si rivolgeva a insegnanti e presidi di scuole medie e superiori. Questo breve testo scritto da Fermi è stato dimenticato per molto tempo: solo negli ultimi anni è stato digitalizzato e ripubblicato. Non è noto perché Fermi abbia scritto un articolo di natura chiaramente divulgativa per una rivista non tecnica, ma è comunque interessante poter leggere ancora oggi le sue parole e apprezzare le sue doti di grande comunicatore scientifico.
Noi (io e il prof. Ledo Stefanini) abbiamo trascritto l'articolo originale e l'abbiamo e l'abbiamo tradotto in inglese, per rendere il testo disponibile in tutto il mondo e e accessibile a un pubblico più vasto. È possibile leggere l'articolo online su arXiv.org.
In July 2022 I submitted a proposal for a new "2D barcode" (aka QR Code) Emoji.
Unfortunately, my proposal was not among those selected to move forward.
I am considering proposing it as a Unicode character. If you have any experience in this field and/or if you want to support me in this new adventure, please drop me a line.
Nell'ottobre 1914, mentre buona parte dell'Europa era già impegnata nel conflitto mondiale e anche nel nostro paese spiravano venti di guerra, La Domenica del Corriere (n. 41) pubblicò un racconto breve del fisico e meteorologo urbinate Tito Alippi. Dopo aver constatato la sua triste attualità, non possiamo non augurarci che anche ora non vi siano astronomi di Marte intenti a puntare i propri strumenti verso la Terra. (Lele)
In qual modo Ares, il grande anzi il più grande astronomo di Marte, giunse alla sua portentosa scoperta? E su quali principii scientifici essa riposava? Io non lo dirò ai lettori per varie ragioni, tra cui questa principalissima: che neppure io lo so! Non se ne meravigli nessuno, riflettendo che a noi, creature di un altro mondo, per quanto progredito nelle scienze fisiche, non può essere concesso comprendere i portati di altre intelligenze troppo diverse dalle nostre, molto più addentro nella conoscenza delle grandi leggi naturali, e che dispongono per giunta di altri sensi coi quali afferrano forme di energie a noi ignote.
Leggi tuttoDopo aver sperimentato sulla mia pelle l'efficacia della spaced repetition, ho deciso di provare a costruire da zero un mazzo per l'app Anki. Per unire l'utile al dilettevole, ho realizzato un mazzo per imparare l'alfabeto manuale (o dattilologia) della LIS - Lingua dei segni italiana.
E' ascoltabile su YouTube (https://youtu.be/TKq7DWYmcu8) il mio intervento sulla Cyberwar ospitato dall'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova.
Una mia breve storiella per bambini, anche per quelli ormai cresciuti.
I cannoni non hanno un'anima, un cervello, un cuore. Un cannone è fatto per sparare. Punto. Ma che altro dovrebbe voler fare un cannone? Insomma, diciamocelo: per quale motivo si dovrebbe mai chiedere a un cannone se desidera sparare? E, infatti, nessuno glielo chiese mai, a lui come a nessun altro cannone. Ma lui non sembrava interessato ad essere come gli altri cannoni.
Leggi tutto